Napule è tutta rampe

 

(omaggio alla città natale)

 

 

Napule è tutta rampe, scalinate,

scale, gradune, grade, gradiatelle,

sagliute, scese, cupe, calate,

sicule ‘e coppa, ‘e sotto, viculille,

sicule storte,

sicule cecate.

E song’ ‘a centenare

‘e sicule ca nun spontano,

o c’ ‘o purtone ‘nfunno

a spuntatora.

 

Allèro o disperato, tu saglie

Sempre a Napule; fai na rampa,

n’ata, po’ n’ata ancora

ca te leva ‘o sciato.

Jastimme e cunte ‘e grare,

e ghiastemmanno sempre

Napule a vide crescere

tra rampa e rampa

tanta filèr’ ‘e panne spase,

una culata ‘e case.

 

‘O mare se fa cielo attuorn’ ‘a sti pprete

appese ca dirupano,

una fiumara ‘e strade.

Sott’ ‘o sole ca coce

Nun scorge cchiù nu viculo,

na grara, na calata,

nu vico stuorto,

nu viculo cecato:

‘e vvie so tutt’ ‘e stesse,

mez’ombra e meza luce,

e ogni tanto na voce,

o nu tramme su lagno

ca saglienno saglienno

allimma ‘e cchiaste int’ ‘e vutate

mettenno luntananza

fra nu balcone e n’ato.

 

È na delizia, o core te s’allarga,

e cu dduje surse t’ ‘a bive

tutta Napule

cu na sola guardata.

Ma chesto che vo’ dì,

si Napule è tutta na sagliuta,

tutta gradinate,

vicule muorte,

viche ca nun spontano,

vicule stuorte,

vicule cecate? E ‘o sole,

sì, se ferma for’ ‘e ccase,

ma resta semp’ ‘a fora,

e si pe poco ce trase,

rimane affà curnice,

pecché nun se po’ ‘mpezzà

mmiez’ ‘a sti porte nere.

 

E c’adda j’ a vedé?

Chi more, chi figlia, chi se ‘nzora,

senza nu matarazzo, senza nu cuscino,

pe’ terra, ‘mmocc’ ‘a porta,

oppure sott’ ‘a n’àndito,

o arèto a nu cummò ca fa parete,

tra gamme e scarpe

ca strusciano e s’entroppano,

tra tutte chesti vocche

ca strillano, si magnano

quanno magnano; si dormono

quanno dormeno; pecché

allucca e smania,

e maje trov’arricietto

chi nun tene nu lietto, e chi

maje nun mett ‘nzieme

nu muorz’ ‘e pane e pace;

ch’è peggio e nun tené

cielo ‘a vedé

e terra ‘a cammenà.

 

Saglite? E sì, saglite a Sammartino,

facitele a ddoje a ddoje sti scalinate!

Anze, pe fa cchiù ampresso,

pigliatavella sta funniculare.

Chella v’annaria cumm’ ‘a na cumeta;

e allà ‘ngoppa nun ve fa addunà

si sta calanno sera,

quanno e lluce s’appicciano,

spurtusanno feneste,

sfunnann ‘ogne purtone,

facenn’ unu sfraciello

ca pare tutta na festa

‘e lampetelle cumm’a vermenare;

mentr’annascuso

chi se ‘mpegna o cummò,

chi aniello a ffede,

a catenella cu ‘a Madonn’ ‘o Carmene,

na vrenzola, nu scialle,

a vest’ ‘e sposa,

o lunzuolo cu a cifra,

sei federe o nu scanno.

 

Robba, ca nun serve cchiù, ‘e ssiente e dicere,

si ‘e ‘ncuocce ‘ncopp’ ‘o fatto,

dint’ ‘o ‘impigno,

oppure ‘nnanz’ ‘a sporta ‘o sapunaro;

ma chianu chianu, manco te n’accuorge

sti vasce a liev’ ‘e miette se svacantano;

e mentr’ ‘e figlie cresceno,

e fanno tant’ ati figlie,

e bracce s’atturcigliano

aspettanno. Intanto ‘o tiempo passa,

e ‘e vocche se spalancano a migliare:

è a famma, senza scuorno,

se strascina porta pe’ porta,

mo’ cu nu battizzo, mo’ na malatia.

E ogni ghiuorno ‘na morte,

‘n’allucco, o parapiglia,

n’ammuina. O è sulo votta-votta e fuja-fuja,

senza ragione, senza nu mutivo?

C’è stato o no nu sparo?

Nu schianto all’intrasatta,

ca pare ‘o terremoto?

O nu palazzo affonna,

o s’è aperto n’abbisso

int’ ‘a nuttata.