a) Perseguire un ideale di pace e fratellanza tra i diversi popoli dell'area mediterranea - "culla" di alcune tra le piu' antiche civilta' umane - al fine di valorizzare la dignita' del mondo mediterraneo e le molteplici realta' che lo compongono e di contribuire a far si che l'Italia e la Campania possano assumere funzione di cerniera tra l'Europa ed i Paesi del Mediterraneo. b) Registrare e rendere note le esperienze dei vari popoli euromediterranei per rimuovere ostilita' ed incomprensioni, avvicinando, da Nord a Sud e da Est ad Ovest, le sponde del Mediterraneo. c) Promuovere sempre piu' i valori condivisi mediante un dialogo rafforzato fra le culture che concorra al riavvicinamento delle societa' e dei popoli del Mediterraneo, nella consapevolezza delle sfide comuni e dell'impegno di corresponsabilita' necessario per la creazione nella regione di un'area di pace e di prosperita' condivisa. d) Promuovere il valore e la coesistenza delle varie unita' linguistico-culturali rendendo centrali i diritti dell'uomo e della Societa' Civile nella regione euromediterranea. e) Promuovere e consolidare la conoscenza, la comunicazione, la comprensione, la cooperazione ed il rispetto tra i popoli mediterranei, anche attraverso la ricerca e la valorizzazione delle diverse tradizioni e culture, la tutela del territorio e dell'ambiente, la valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale euromediterraneo del passato e del presente. f) Promuovere studi, ricerche, pubblicazioni, forum permanenti, convegni e incontri culturali. g) Identificare e valorizzare una "cultura mediterranea" al fine di affermare, anche nelle diverse tradizioni, una comune identita' che favorisca sentimenti di pace e di fraterna collaborazione fra i popoli. h) Promuovere e sviluppare azioni di partenariato euromediterraneo e di cooperazione decentralizzata al fine di trasformare il discorso che si svolge nell'area mediterranea e coinvolge quella euromediterranea, ora concomitante ma diviso, in un colloquio generale aperto e costruttivo, che promuova l'incontro, lo scambio, il rispetto reciproco, la collaborazione e la solidarieta' tra i Paesi vicini. i) Progettare, sviluppare ed attivare banche dati specializzate in varie discipline nell'ambito delle relazioni euromediterranee, nonche' un centro di documentazione e ricerca quale supporto tecnico e scientifico ai progetti ed alle attivita' realizzate dalla Fondazione. i) Stabilire contatti con autorita', organismi pubblici e privati, enti morali ed istituzioni culturali e scientifiche di vari Paesi, per convenire forme di collaborazione e di sostegno. k) Promuovere e valorizzare attraverso "Euro-medCity" l'identita' delle Citta' euromediterranee mediante progetti, provvedimenti ed azioni che riqualifichino il contesto urbano e la sua vivibilita' e uno sviluppo sostenibile. I) Favorire il dialogo ed il confronto costruttivo permanente tra i giovani dell'area mediterranea, al fine di attivare e strutturare scambi di esperienze e conoscenze su tematiche quali la scuola, il lavoro, la formazione, l'occupazione, i reciproci valori culturali. m) Adoperarsi per adeguare le strutture scolastiche ed universitarie al fine di realizzare un curriculum di base comune a tutti i Paesi del Mediterraneo, sul quale inserire le diverse peculiaritˆ e specializzazioni di ciascuna tradizione culturale, anche allo scopo di una equipollenza dei titoli scolastici ed universitari. n) Costruire, in collaborazione con associazioni e reti di donne esistenti nell'area euromediterranea, strumenti che promuovano i diritti delle donne, in modo particolare quelli di cittadinanza, nonche' la loro partecipazione ai processi decisionali delle societa'. o) Promuovere iniziative, ricerche ed interventi per la salute e il benessere psicofisico, superando vecchie e nuove patologie, nonche' azioni tese a favorire il benessere individuale e sociale, individuando gli aspetti che facilitino la costruzione di sinergie positive tra diversi Paesi e gruppi etnico-religiosi dell'area euromediterranea. p) Instaurare rapporti con l'Unione europea e con altre istituzioni internazionali per il perseguimento degli scopi della Fondazione. q) Creare una rete tra i vari organismi della Societa' Civile euromediterranea al fine di rendere sempre piu' aderenti le espressioni politiche alle esigenze reali delle popolazioni e indirizzarle a una convergenza di intenti sulla base dei diritti dell'uomo e dei principi della tradizione democratica. r) Istituire una rete di rapporti e scambi culturali e scientifici tra Universita', Associazioni, Fondazioni, Istituzioni ed organismi della Societa' Civile - dei Paesi euromediterranei e non - che perseguano scopi similari e che siano interessati a concorrere alla realizzazione di progetti globali capaci di rafforzare il partenariato euromediterraneo. s) Essere lo strumento esecutivo dell'Accademia del Mediterraneo. t) Assumere ogni iniziativa per assicurare punti di riferimento e di promozione dell'attivita' della Fondazione, intesa a collegare l'Italia e la Campania con i Paesi del bacino mediterraneo. u) Bandire concorsi per l'assegnazione di borse di studio e premi per ricerche, attivita' e studi attinenti i fini istituzionali della Fondazione. v) Generalizzare il turismo culturale ed ambientale nelle forme attualmente ideate dalle societa' archeologiche e altri centri specializzati di storia della cultura. w) Promuovere, organizzare e gestire: - attivita' di formazione, aggiornamento e riqualificazione con particolare attenzione a giovani disoccupati e/o occupati gia' inseriti; - attivita' di formazione, aggiornamento e riqualificazione per personale docente e non, delle pubbliche istituzioni ed amministrazioni e delle universita' ; - attivita' di formazione a distanza; - attivita' di formazione indirizzata a studenti di ogni ordine e grado; - master di specializzazione post-universitaria; - attivita' di formazione per i formatori; - attivita' di formazione mirate al perseguimento degli scopi della Fondazione: in particolare per la formazione di operatori tecnici, scientifici e culturali della Societa' Civile euromediterranea; - attivita' editoriali, informatiche, multimediali e audiovisive; - attivita' in ogni ambito artistico-culturale-scientifico: musica, danza, cinema, letteratura, pittura, arti figurative, ecc. - iniziative per l'assegnazione di premi per la pace, la cultura, la scienza, l'arte, ecc.
General Info / Contacts |