LABMED
SEZIONE AUTONOMA
DELLA
FONDAZIONE LABORATORIO MEDITERRANEO
STATUTO
Allegato all'Atto del Notaio Sabatino Santangelo in Napoli
(22 dicembre 2000 - Rep. 49158, Racc. 13032)
PREMESSA
I 2248 partecipanti al II Forum Civile Euromed, svoltosi a Napoli il
12, 13 e 14 dicembre 1997, hanno adottato, in Assemblea Generale, una
Raccomandazione in cui si riconosce alla Fondazione Laboratorio Mediterraneo
- organizzatrice del Forum -il ruolo di un organo permanente di collegamento
delle Città e delle Collettività locali e delle Reti di
Città e Collettività locali dei Paesi euromediterranei
al fine di promuovere l'informazione e lo scambio di esperienze e l'individuazione
degli esempi di buona pratica anche medianti l'organismo "LABMED"costituito
dalla stessa Fondazione Laboratorio Mediterraneo (Onlus).
Articolo 1
NATURA GIURIDICA
LABMED è una sezione autonoma della Fondazione Laboratorio Mediterraneo
(Onlus).
Articolo 2
FINALITÀ
LABMED è la consociazione di tutti gli Organismi della Società
Civile dei Paesi euromediterranei.
Essa ha come PRIMO FINE di creare, attraverso programmi specifici ma
coordinati, una banca dati risultante dalla somma delle banche dati
specifiche programmate, in corso di realizzazione o già realizzate.
Questo inventario informatico, in continuo aggiornamento, costituisce
un'insieme di dati necessari per le finalità di LABMED che, di
seguito, si elencano:
· Creare opportunità di confronto, fra le Società
Civili euromediterranee, anche nel quadro dei programmi comunitari.
· Mettere a punto strumenti di rete attraverso metodologie attive
e partecipate di ricerca,capaci di raccogliere sistematicamente informazioni
concernenti gli aspetti culturali della Società Civile euromediterranea.
· Incrementare processi di scambio e comunicazione delle competenze
e risorse per una buona amministrazione, con individuazioni degli esempi
di "buona pratica".
· Creare una banca dati in progress sulle attività della
Società Civile euromediterranea.
· Istituire la "Biblioteca della Società Civile euromediterranea"
dove raccogliere le principali pubblicazioni.
Articolo 3
STRUTTURA
MEMBRI
LABMED si compone di quattro categorie di membri.
A. Membri di diritto
Fanno parte di questa categoria:
1a - I rappresentanti ufficiali degli organismi della Società
Civile dei vari Paesi euromediterranei;
2a - I rappresentanti ufficiali degli organismi della Società
Civile dei vari Paesi euromediterranei proposti, intuitu personae, ed
approvati nel corso della prima ASSEMBLEA GENERALE.
3a - I Membri del Comitato Esecutivo.
B. Membri cooptati
I Membri di questa categoria sono alte personalità euromediterranee,
appartenenti a diverse discipline e che hanno apportato allo studio
e alla promozione della cultura euromediterranea un contributo unanimemente
riconosciuto. Essi sono cooptati dai Membri di diritto.
C. Membri associati
I Membri associati sono i rappresentanti delle Università, degli
organismi di cultura, di economia e di ricerca e di ogni altra istituzione
in rappresentanza dei Paesi che hanno sottoscritto la Dichiarazione
di Barcellona del dicembre 1995.
D. Membri corrispondenti
I Membri corrispondenti sono esponenti delle Università, degli
organismi di cultura, di economia e di ricerca e di ogni altra istituzione
in rappresentanza dei Paesi che non hanno sottoscritto la Dichiarazione
di Barcellona del dicembre 1995.
I Membri di LABMED rappresentanti istituzioni ed organismi dei vari
Paesi, saranno sostituiti - in caso di decesso o nuova nomina - dai
loro legittimi successori.
Articolo 4
ORGANI
Sono organi di LABMED:
A - L'ASSEMBLEA GENERALE
B - IL PRESIDENTE
C - IL DIRETTORE GENERALE
D - IL BUREAU
E - LE SEZIONI
F - IL COMITATO ESECUTIVO
A. L'Assemblea generale
L'ASSEMBLEA GENERALE - i cui compiti sono quelli indicati dall'art.
2364 del CC -
è costituita dai Membri di diritto e dai Membri cooptati. I Membri
Associati e
Corrispondenti possono prendervi parte secondo le modalità stabilite
nel regolamento
Interno che sarà approvato dall'Assemblea Generale.
L'Assemblea Generale si riunisce ogni due anni a partire dal giorno
di costituzione di
LABMED.
B. Il Presidente
E' eletto a turno, dall'Assemblea Generale, tra i Membri che aderiscono
ad LABMED. Dura in carica due anni.
Presiede le riunioni generali ordinarie e straordinarie dell'ASSEMBLEA
GENERALE e le riunioni del BUREAU.
C. Il Direttore generale
Il DIRETTORE GENERALE organizza le riunioni ordinarie e straordinarie
di LABMED, del BUREAU e del COMITATO ESECUTIVO. Ha la responsabilità
giuridica di LABMED. E' responsabile dell'Amministrazione generale e
presenta all'ASSEMBLEA GENERALE, in ciascuna sessione ordinaria, un
rapporto amministrativo e finanziario annuale.
Il DIRETTORE GENERALE è il presidente del COMITATO ESECUTIVO
e ne coordina le attività relative: può delegare tale
funzione ad un membro di diritto di LABMED o ad altra persona di sua
fiducia.
D. Il Bureau
Il BUREAU di LABMED è costituito dal PRESIDENTE- che la presiede,
dal DIRETTORE GENERALE e dai COORDINATORI DELLE SEZIONI di cui al punto
successivo.
Il BUREAU si riunisce una volta all'anno e comunque ogni qualvolta lo
si renda necessario per motivi d'urgenza e necessità -svolgendo
nel caso le funzioni proprie del Comitato esecutivo .
E. Le Sezioni
LABMED si articola in sezioni permanenti - il cui funzionamento è
stabilito da apposito regolamento approvato dall'ASSEMBLEA GENERALE
- ed alle quali i Membri afferiscono in relazione alle rispettive competenze.
I Coordinatori delle sezioni fanno parte del BUREAU.
F. Il Comitato Esecutivo
Il COMITATO ESECUTIVO è costituito dai rappresentanti ufficiali
della sede centrale e delle sedi distaccate di LABMED nonché
da quelle personalità che - a titolo personale quali mecenati,
o quali rappresentanti di organismi internazionali ed istituzioni private
- accordano donazioni finanziarie a LABMED in conformità a quanto
esposto nell'art.7 e, per questo motivo, nominati membri del COMITATO
ESECUTIVO dall'ASSEMBLEA GENERALE.
Presidente del Comitato Esecutivo è il Direttore Generale di
LABMED.
Il funzionamento del Comitato Esecutivo è stabilito da apposito
regolamento che sarà approvato dall'ASSEMBLEA GENERALE.
Il Comitato Esecutivo si riunisce una volta all'anno.
Articolo 5
STRUMENTO ESECUTIVO
Strumento esecutivo permanente di Labmed è la FONDAZIONE LABORATORIO
MEDITERRANEO, demandata dal II FORUM CIVILE EUROMED a procedere, di
propria iniziativa e con i propri mezzi, alla realizzazione del tessuto
spaziale in cui si articola LABMED.
Essa ne realizza l'espansione progressiva, le attività collaterali
(incluso l'informazione a livello multimediale ed editoriale, la formazione,
l'aggiornamento, iniziative di promozione e sviluppo ecc..), le relazioni
con le ISTITUZIONI estranee e mette in atto sul piano amministrativo
e tecnico le sue delibere.
Il PRESIDENTE della FONDAZIONE LABORATORIO MEDITERRANEO assume la funzione
di DIRETTORE GENERALE di LABMED che può delegare ad un membro
di diritto.
Articolo 6
COMMISSIONI AD HOC
Il BUREAU per l'espletamento delle sue funzioni può istituire
commissioni ad hoc, stabilendone il mandato e la durata.
Articolo 7
ORGANIZZAZIONE
LABMED ha una STRUTTURA INTERNA, che consiste nei suoi ORGANI STATUTARI
- descritti nel precedente art. 4 - e un'ORGANIZZAZIONE NELLO SPAZIO
così articolata:
a- SEDE CENTRALE
b- SEDI DI TEMATICHE GENERALI
Si tratta di articolazioni funzionali, caratterizzate dalla natura
dei programmi da realizzare, che non costituiscono alcuna organizzazione
gerarchica ma solo una rete sistematica di maglie di diversa entità
operativa senza scalarità burocratica.
Le due entità spaziali - a, b - hanno tra loro rapporti paritetici.
La SEDE CENTRALE convoglia in sé i risultati delle attività
delle altre sedi, senza stabilire una propria prominenza né in
diritto né in fatto, ma solo per rispondere al suo specifico
compito che è quello di dare compimento e formalizzazione ai
FINI di LABMED.
7A - SEDE CENTRALE
LABMED ha la sede centrale a Napoli, presso la Fondazione Laboratorio
Mediterraneo.
La gestione economica ed il bilancio della sede centrale potrà
essere ad esclusivo carico degli organi locali proponenti, mentre i
programmi e le relative attività saranno concordati preventivamente
con il Direttore generale di Labmed.
La sede centrale potrà essere gestita da un Consiglio direttivo
( o da un organismo similare) il cui presidente, quale rappresentante
ufficiale, farà parte di diritto del Comitato Esecutivo di LABMED.
7B - SEDI DISTACCATE
LABMED potrà istituire sedi distaccate di coordinamento per grandi
aree o tematiche in quelle Città che offrano risorse, mezzi e
competenze adeguati allo sviluppo di specifiche tematiche attinenti
gli obiettivi e le progettualità di LABMED.
La gestione economica ed il bilancio delle sedi distaccate potrà
essere ad esclusivo carico degli organi locali proponenti, mentre i
programmi e le relative attività saranno concordati preventivamente
con il Direttore generale di Labmed.
Ciascuna sede distaccata - che potrà anche identificarsi con
organismi già esistenti -
potrà essere gestita da un Consiglio direttivo (o da un organismo
similare) il cui presidente, quale rappresentante ufficiale, farà
parte di diritto del Comitato Esecutivo di LABMED; contestualmente,
il Direttore Generale o un suo rappresentante assumeranno la carica
di vicepresidente del Consiglio direttivo della sede distaccata: ciò
per assicurare sinergia e coordinamento tra le sedi distaccate e la
sede centrale.
Articolo 8
RISORSE
Le risorse di LABMED provengono:
- dalle quote annue associative, che il Comitato esecutivo stabilirà;
- dalle sovvenzioni pubbliche accordate dalle autorità competenti
del Paese ospitante la sede centrale;
- dalle sovvenzioni accordate dagli organismi internazionali, specialmente
le organizzazioni europee;
- dalle donazioni finanziarie accordate, e/o legati conformemente alle
leggi in vigore nel Paese della sede, da istituzioni private, mecenati
o sponsor delle attività di LABMED;
- dai contributi volontari degli altri Paesi euromediterranei;
- dagli interessi di un Fondo di deposito che il DIRETTORE GENERALE
dovrà istituire, appena possibile;
- dalle risorse proprie che LABMED s'impegnerà a creare nel far
fruttare i prodotti della sua propria attività: libri, produzioni
audiovisive, manifestazioni etc.;
- da tutte le altre risorse legalmente reperibili.
LABMED può accettare, alle condizioni definite secondo la legge
in vigore nel Paese della Sede centrale o distaccata, donazioni e/o
legati di beni mobili ed immobili di persone private o di persone giuridiche.
Le risorse occorrenti per la costituzione di LABMED e per lo svolgimento
delle sue attività iniziali sono rese disponibili dalla FONDAZIONE
LABORATORIO MEDITERRANEO, fondatrice di LABMED e suo strumento esecutivo
ai sensi dell'art.4 del presente statuto. La Fondazione Laboratorio
Mediterraneo - che, per
statuto, consolida, potenzia e sviluppa le attività di LABMED
- continuerà questa sua attività assumendo tutte le iniziative
necessarie.
Articolo 9
FUNZIONAMENTO
Le decisioni dell'ASSEMBLEA GENERALE, del BUREAU e del COMITATO ESECUTIVO
vengono adottate a maggioranza semplice dei presenti.
Un regolamento interno approvato dall'ASSEMBLEA GENERALE preciserà
i modi di funzionamento dell'Istituzione e dei suoi vari organi.
Articolo 10
SESSIONI STRAORDINARIE
L'ASSEMBLEA GENERALE, su proposta di due terzi dei suoi membri o su
iniziativa del BUREAU, può essere convocata in sessione straordinaria.
Articolo 11
SCIOGLIMENTO
LABMED potrà essere sciolta per decisione dell'ASSEMBLEA GENERALE
con una maggioranza di quattro quinti dei suoi componenti. In tale caso
l'ASSEMBLEA GENERALE deciderà sull'assegnazione di eventuali
beni.
Articolo 12
DISPOSIZIONI FINALI
Il presente Statuto, redatto in italiano, ha valore di riferimento.
Esso verrà tradotto anche nelle lingue principali euromediterranee.
Un regolamento interno completerà questo statuto e sarà
approvato dall'Assemblea Generale nel corso della prima riunione prevista
entro l'anno 2001.