IL SINDACO DI NAPOLI
Prot. n. 421
Napoli, 30 dicembre 1999
Oggetto: Sede centrale dell’Accademia del Mediterraneo a Napoli
Egregi signori,
Facendo seguito alla precedente corrispondenza ed in merito all’oggetto, con la
presente confermo la disponibilità del Comune di Napoli ad ospitare la sede centrale
dell’Accademia del Mediterraneo. A tale scopo:
1. Il Comune di Napoli ha individuato, come "Prima Sede", il complesso della Mostra
d’Oltremare, già Ente Pubblico, ora trasformato -con Decreto legislativo - in
"Società per azioni", la cui partecipazione maggioritaria è stata affidata al
Comune di Napoli. Si tratta di un complesso a destinazione espositiva e congressuale
di notevole estensione - dove per altro l’Accademia è nata - in cui sono compresi
anche 2 teatri, ampi spazi a verde e notevoli attrezzature. In tale complesso
sono immediatamente disponibili un numero adeguato di lo-cali in cui sarà possibile
allocare i primi uffici della sede centrale dell’Accademia nonché sarà possibile
utilizzare - per specifiche iniziative ed eventi attivati dall’Accademia - gli
ulteriori spazi e le attrezzature esistenti.
2. Per le iniziative e gli eventi più importanti e di maggiore richiamo che l’Accademia
svolgerà alla nostra Città, il Comune di Napoli rende disponibili edifici storici
di grande risonanza e rappresentatività quali il Maschio Angioino di sua proprietà,
il Castel dell’Ovo (recentemente acquisito), il Palazzo Reale e il Castel S. Elmo.
3. Il Comune di Napoli ha inoltre recentemente acquisito in proprietà - come a
Voi noto - uno storico edificio, il Palazzo Caracciolo Santobuono, per il quale
è stata prevista con apposita deliberazione la destinazione quale sede dell’Accademia.
In tale edificio occorre eseguire articolati lavori di restauro conservativo che
lo renderanno materialmente disponibile nel corso dei prossimi 2-3 anni. Colgo
l’occasione per formulare a Voi ed ai Membri dell’Accademia i
saluti più cordiali.
Antonio Bassolino