L’Accademia
del Mediterraneo e Maison de la Mediterranee (AdM e MdM) ha una struttura interna, che consiste nei suoi
Organi Costitutivi, e
un’organizzazione nello spazio così articolata :
La Sede centrale
dell’Accademia del Mediterraneo e della Maison de la Méditerranée è sita in
Napoli alla via Depretis 130 (ex Grand Hotel de Londres).
Parte dei locali sono stati
assegnati in locazione con delibera della Giunta Regionale della Regione
Campania n. 5762 del 28.11.2000 e parte assegnati in concessione dall’Agenzia
del Demanio.
I lavori di risanamento ed
allestimento sono stati eseguiti a cura e spese della Fondazione Laboratorio
Mediterraneo, attuatrice dell’Accademia del Mediterraneo e Maison de la
Méditerranée.
E’ in fase di completamento
lo studio di fattibilità per l’utilizzo di parte dei sottotetti e del Torino
Belvedere del Palazzo Reale di Napoli, quale sede della Presidenza,
dell’Accademia del Mediterraneo e
Maison de la Méditerranée e delle Delegazioni dei Paesi euromediterranei.
Sedi
Distaccate Istituite
·
Amman
Sede di coordinamento per il Medio Oriente
Sede tematica sulla sicurezza alimentare, biodiversità e qualità
della vita.
·
Caserta
Sede di Euromedcity, le Capitali euromediterranee.
Sede tematica sull’archeologia marina.
·
Lecce
Sede tematica sulle migrazioni.
Sede tematica sulle tradizioni popolari. Sede
della “Chaire Averroès”.
·
Napoli
Sede per il dialogo interreligioso nel
complesso monumentale di Santa Maria La Nova-Centro “Oltre il Chiostro”.
Sede tematica sull’infanzia.
·
Skopje
Sede di coordinamento per il Sud-Est europeo.
Regioni, Comuni, Province,
Città e vari organismi dei Paesi euromediterranei hanno approvato atti deliberativi
per l’istituzione di sedi tematiche dell’AdM e MdM. Tra questi:
Alessandria
(Egitto); Algeri; Assisi; Avellino; Beirut; Bologna; Caserta; Cattolica;
Chieti; Eolie; Gerico; Gerusalemme; Lipari; Lisbona; Lucca; Malta-La Valletta;
Maratea; Marsiglia; Matera (Provincia); Montpellier; Nicosia; Ohrid; Porto
Torres; Prato; Rabat; Rimini (Provincia); S.Maria Imbaro; Sarajevo; Siviglia;
Spalato; Struga; Tirana; Torre del Greco; Trieste.
Regioni, Comuni, Province,
Città e vari organismi dei Paesi euromediterranei hanno approvato atti
deliberativi per l’istituzione di bureaux per ricerche specifiche dell’AdM e
MdM. Tra questi figurano anche i seguenti nel Mezzogiorno d’Italia:
Ascea;
Baronissi; Boscotrecase; Camerota; Campobasso (Provincia); Casamicciola;
Casandrino; Castel Baronia; Cerreto Sannita; Cicciano; Colliano; Cursi;
Favignana; Fisciano; Flumeri; Fossalto; Giffoni Sei Casali; Giffoni Valle
Piana; Giuggianello; Guardia Sanframonti; Lacco Ameno; Larino; Lauro; Livorno;
Melpignano; Minervino Murge; Moschiano; Nardò; Nola; Paternopoli; Pesco
Sannita; Pescasseroli, Pietrelcina; Portici; Portocannone; Sanarica; San
Cesario; San Giorgio a Cremano; San Lorenzello; San Marzano di San Giuseppe;
Santa Maria di Salina; Saviano, Surano; Telese Terme; Vico Equense; Villaricca.
Sedi in corso d’istituzione
E’ stata verificata da
parte del Ministero degli Affari esteri della Repubblica Italiana la praticabilità
tecnica e amministrativa
per la concessione alla Fondazione Laboratorio Mediterraneo dello storico
Palazzo del Sultano di
Tangeri, quale sede principale per la riva Sud dell’AdM e MdM.